Lo spettacolo ruota intorno a quattro figure. Uno chef e una
cameriera di un ristorante elegante di alta cucina alle prese con due coniugi, persone semplici, clienti ordinari senza particolari pretese, usciti a cena per festeggiare il loro anniversario, pensano di aver scelto il locale giusto, e invece, loro malgrado, saranno vittime dello chef, della cameriera e delle loro assurde proposte culinarie, fino a voler scappare dal locale senza poterlo fare.
cameriera di un ristorante elegante di alta cucina alle prese con due coniugi, persone semplici, clienti ordinari senza particolari pretese, usciti a cena per festeggiare il loro anniversario, pensano di aver scelto il locale giusto, e invece, loro malgrado, saranno vittime dello chef, della cameriera e delle loro assurde proposte culinarie, fino a voler scappare dal locale senza poterlo fare.
Le situazioni sono esilaranti, e i clienti veri, che parteciperanno realmente alla cena-spettacolo, si scopriranno solidali con i due malcapitati avventori. Gli attori interagiranno con il pubblico e si creeranno situazioni ironiche. La finalità è di indurre i partecipanti, divertendoli, alla riflessione sul fatto che, quando ci si siede a tavola, non si deve essere semplicemente consumatori, ma tornare ad essere “mangiatori consapevoli”: cosa mangio, da dove viene questo cibo, come è stato prodotto?
I momenti di recitazione avranno luogo tra una portata e l’altra. Il menù completo che proporranno gli eco-ristoratori ospitanti è realizzato esclusivamente con prodotti del territorio, a filiera trentina, per quanto possibile biologici.